BACKGROUND
Il progressivo invecchiamento della nostra popolazione, gli stili di vita errati e la sedentarietà sono le prime cause di patologie cronico degenerative (soprattutto cardiovascolari e dismetaboliche), che gravano in modo oneroso sul sistema sanitario nazionale. Pertanto, diventa prioritario ricorrere ad adeguate misure preventivo-terapeutiche rivolte sia alla popolazione generale sana che a quella malata.
L’esercizio fisico si propone come strumento preventivo e mezzo terapeutico SICURO, EFFICACE E ECONOMICO. Così Il medico specialista in medicina dello sport affronta la sfida della esercizio-terapia, attraverso la prescrizione medica dell’esercizio fisico, somministrato in modo controllato da operatori specializzati: l'allenatore ed il fisioterapista.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano che l’inattività fisica è causa rilevante dello sviluppo di malattie cardiocircolatorie, obesità, diabete, depressione, neoplasie e della non autosufficienza dell’anziano.
L’attività fisica non solo previene queste malattie, ma ne costituisce una forma di terapia: per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda a tutti un livello sufficiente di attività fisica settimanale.
L’attività fisica personalizzata acquisisce valore aggiunto se affiancata da una alimentazione individualizzata. Esercizio fisico, palestra medica e alimentazione insieme per raggiungere e mantenere benessere fisico, psichico e sociale, ovvero LA SALUTE.


DESCRIZIONE
Il legame tra esercizio fisico, salute e benessere è molto stretto e coinvolge professionisti di varie specializzazioni. Il progetto esercizio-terapia infatti, attraverso un approccio multidisciplinare e di lavoro di squadra tra medico dello sport, laureato in scienze motorie, fisioterapista e nutrizionista, mira a promuovere l’adesione a uno stile di vita attivo e sano, in soggetti portatori di patologie o fattori di rischio, esercizio-fisico sensibili: dalle semplici raccomandazioni alla corretta prescrizione ed applicazione di un efficace programma di esercizio e dieto-terapia.
Per i soggetti affetti da patologie croniche (ipertensione, diabete, sindrome metabolica, obesità, osteoporosi, depressione, ecc...) il nostro centro è in grado di rispondere puntualmente alle necessità dei propri utenti attraverso l'opera di un team di specialisti (medici dello sport, fisioterapisti, nutrizionisti, laureati in scienze motorie, psicologo, posturologo) e tramite l'impiego di moderne apparecchiature elettromedicali che consentono di operare al meglio per quanto riguarda la valutazione funzionale, la diagnosi, la riabilitazione, la prescrizione e la somministrazione in palestra medica di programmi personalizzati ed adattati di attività motoria nei pazienti affetti da malattie croniche evolutive e disabilitanti, purchè clinicamente stabilizzate. In tal senso l’esercizio fisico, prescritto e somministrato come un farmaco, rivolto alle persone con malattie cardiovascolari e dismetaboliche può consentire di ridurre l’utilizzo di farmaci.
Infine evidenziamo le abitudini di vita errate di ogni soggetto, modificando gli stili di vita, riducendo la sedentarietà e migliorando l’alimentazione. Il cambiamento dello stile di vita scorretto e un’attività fisica costante costituiscono un farmaco eccellente per disturbi e patologie evolutive, specie quelle riconducibili alla sedentarietà.
PERCORSO
I nostri programmi di allenamento sono prescritti, supervisionati, monitorizzati e controllati dal punto di vista medico sulla base di una accurata valutazione medica iniziale comprendente:
- Visita medica generale con raccolta ed interpretazione critica di alcuni dati clinici (anamnesi,esame obiettivo, pressione arteriosa, ECG a riposo, test ergometrico) e successiva stratificazione del rischio cardiovascolare
- Misurazione della composizione corporea (antropometria, plicometria ed impedenziometria)
- Test funzionali e metabolici determinare le caratteristiche aerobiche, di forza e/o di resistenza del soggetto attraverso una serie di attrezzature rappresentate dal cicloergometro/tappeto rotante (per prove da sforzo), apparecchio per test da sforzo cardiopolmonare (per la misurazione del consumo do O2 e della produzione di CO2), metabolimetro, analizzatore di lattato, spirometro, ecc...). I test sono necessari per valutare la risposta cardiovascolare (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, andamento dell'ECG durante lo sforzo e nel recupero), nonchè la risposta respiratoria e metabolica (il VO2max, cioè la massima potenza aerobica, la soglia anaerobica, ecc)
- Esami del sangue completi
Dopo la visita medica iniziale inizia un programma di adattamento e familiarizzazione all’esercizio fisico in palestra medica della durata di 3 settimane, dopo il quale il medico dello sport, analizzando i risultati insieme ai terapisti ed agli altri collaboratori, concorda con il cliente un programma di allenamento basato sulle evidenze scientifiche ed adattato alle sue specifiche esigenze.
Ogni mese è previsto un controllo sia medico che nutrizionale che del piano di allenamento.


SOMMINISTRAZIONE DELL’ ESERCIZIO FISICO
L’esercizio fisico viene effettuato in una palestra medica attrezzata e protetta. Ogni seduta di allenamento viene svolta sotto la supervisione di un fisioterapista o laureato in scienze motorie che assicura la corretta messa in pratica delle indicazioni del medico dello sport.
Ogni seduta ha la durata di circa un’ora e comprende una fase di riscaldamento ed attivazione, esercitazioni di tonificazione muscolare, lavori aerobici ed attività coordinative. Durante l’attività fisica vengono monitorati i principali parametri fisiologici quali la frequenza cardiaca, la distanza percorsa, il numero di calorie bruciate e la qualità del recupero.
Al soggetto viene dato un diario personale, con il risultato di ogni valutazione ed il piano di allenamenti per raggiungere l’obiettivo prefissatosi.